logofinocchio
logofinocchio
logofinocchio
logofinocchio

CONSORZIO FINOCCHIO IGP 
DI ISOLA CAPO RIZZUTO 
Piazza Maria Montessori, 19/22

88900 CROTONE – Italy
P.IVA 03927340798
T. +39 0962965343

 

SEGUICI SUI SOCIAL 

MENU

 


facebook
instagram
youtube

PRIVACY POLICY

COOKIE POLICY

ercolepasta.jpeg

LE NOSTRE RICETTE

Iniziativa finanziata dal  FEASR-PSR Calabria 2014/2022 - Misura 3 - Intervento 3.2.1 - CUP: J18H24000520003

loghi

“Sole e Mare di Calabria”

CHEF ERCOLE VILLIRILLO

PROCEDIMENTO 

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

320 g di Maccheroncini Calabresi

1 finocchio di Isola Capo Rizzuto IGP

4 alici fresche

4 alici pepate bianche

3 pomodori secchi

25 foglie di basilico fresco

1 spicchio d’aglio 

Ciuffetti di finocchio 

Olio extravergine di oliva

Sale q.b. 

 

 

 

Preparazione della crema: Lessare un finocchio di Isola Capo Rizzuto IGP in acqua leggermente salata fino a quando sarà morbido. Una volta cotto, trasferirlo nel frullatore insieme a 2 alici pepate bianche, i 3 pomodori secchi e le foglie di basilico. Frullare fino a ottenere una crema liscia e profumata. Tenere da parte.

 

Cottura della pasta: Portare a ebollizione abbondante acqua salata e cuocere i maccheroncini calabresi per il tempo indicato sulla confezione (generalmente 8–10 minuti), scolandoli al dente.

 

Preparazione del condimento: Nel frattempo, in una padella capiente, far soffriggere in un filo d’olio extravergine di oliva uno spicchio d’aglio, le alici fresche, le restanti alici pepate bianche e qualche ciuffetto di finocchio selvatico. Lasciar cuocere a fuoco medio per 2–3 minuti, finché le alici non si sfaldano e rilasciano il loro profumo di mare.

 

Mantecatura: Scolare i maccheroncini al dente e trasferirli direttamente nella padella con il soffritto. Aggiungere la crema di finocchio di Isola Capo Rizzuto IGP e alici preparata in precedenza e mescolare energicamente a fuoco basso per amalgamare bene tutti i sapori. 

 

Impiattamento: Servire subito, guarnendo con qualche fogliolina di basilico fresco e, a piacere, un filo d’olio a crudo.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder